..iniziare di nuovo questo blog parlando della disoccupazione. Della difficoltà nel trovare un lavoro, del fatto che dopo due anni dalla laurea avevo solamente fatto lavori non pagati e saltuari. Parlare dell’ansia che mi assaliva ogni volta che aprivo il computer, controllavo la posta, spiluccavo i siti di offerte lavorative e mandavo CV e lettere di presentazione a chiunque, ovunque, per qualsiasi cosa. Di come, la settimana scorsa ho finalmente perso le speranza e ho mandato email per lavori come assistente personale, come housekeeper, come giardiniera, segretaria, receptionist, apriporte, barista, “promoter”. Di come ho notato, negli ultimi tempi, una falda profonda tra gli annunci italiani e quelli anglosassoni – quelli italiani chiedono tre volte su quattro foto, quelli inglesi mai.
Avrei voluto fare tutto questo ma poi, martedì, una mia email ha ricevuto risposta. Dopo un breve scambio di email e tanta, tantissima indecisione ho accettato l’offerta. Come lati negativi ha che è in una città nuova, lontana da chiunque. Però è in Spagna. Non è il mio lavoro; ma è pagato. Ed è solamente per due mesi.
Per due mesi dall’8 Ottobre andrò ad insegnare inglese per la scuola “Berlitz”, a Granada, Spagna. Traslocherò pochi giorni prima, prenderò probabilmente una stanza in un appartamento condiviso con sconosciuti ed insegnerò (cosa che non ho mai fatto) a gruppi di spagnoli (di tutte le età) inglese. Che per fortuna conosco. E mi pagheranno (punto chiave, oserei dire).
Che altro aggiungere? Ah si: penso che il blog non potrà più parlare di disoccupazione, ma che tornerà a parlare solamente delle mie esperienze. Siete tristi?
…to start writing in this blog again and write about unemployment. About how difficult it is to find a job these days, about how your mind and your psychological strength just starts to wear out after two years of constant searching, searching, searching for the perfect job. About the anxiousness that I felt when opening the computer, checking my mail, reading for the umpteenth time all the job offer websites. About the strain of having to say: “yes, I’m still unemployed” to friends, family, strangers on the bus. About how last week I finally gave up hope and started sending CVs and cover letters to people looking for private personal assistants, housekeepers, gardeners, promoters, secretaries, receptionists. Bartenders. About how I had noticed that Italian adverts always asked for photos, anglophone ones never.
I would have wanted to write about that, but then on Tuesday one of my emails was answered. After a few hectic days of email-swapping and decision-making, I decided to accept the job. Even though it’s not what I wanted to do. Even though it’s not in a city that I know or that anyone I know lives in. Even though there are many negative points. Because it’s interesting, it’s good for my CV and it’s not that far, after all. And it’s paid. And it’s only for two months.
From the 8th of October I will be in Granada, Spain, teaching english with the Berlitz School. At the University. A few days before I’ll move to Granada, moving into a room in an shared flat with strangers, teaching (something I’ve never done before) english (at least I know that) to students (that will be of any age). I’ll be paid (the crucial point of the whole deal).
What else can I add? Oh right: I don’t think my blog will be about unemployment, but about my experiences, as usual. Are you unhappy about this?
Not at all. Piuttosto, mi divertirò a leggerti in entrambe le lingue (è più forte di me, credo sia per deformazione professionale!). Buona avventura Marghe! Stavolta SPERO non ci siano inseguimenti ad animali veri su una jeep per le vie della città! O forse speriamo di sì? ;P
LikeLike
ps. il mio suggerimento nel commento precedente aveva un senso! Ti stai per trasferire a Granada? Nuovo post! Oh yea! 😀
LikeLike
ahahah! E’ vero! =o)
LikeLike